Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
04/03/2019
Conosciamo Lumi Niemi, all'anagrafe Francesca Siviero, autrice di Dirty Waters il manga più particolare di Mangasenpai.
Nata a Torino nel 1993, ha iniziato ad appassionarsi al disegno grazie agli anime di FMA e Saiyuki. Durante il terzo anno di liceo frequenta il corso dedicato al manga di Federica Di Meo (autrice di Somnia-Panini), di cui sarà assistente per Somnia- il gioco del serpente e Somnia-caccia al tesoro. Ha frequentato le Master Class tenute da Yoshiyasu Tamura e Hiro Matsuba alla Lucca Manga School.
Diplomata in Architettura e ambiente, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti ed ora studia per diventare Concept Artist.
Dirty Waters è un seinen e, come tale, tratta tematiche complesse, soprattutto nello studio della psicologia dei due protagonisti, in cui si riconosce uno stile ricercato che l'autrice sta continuando a perfezionare ad ogni volume.
Sicuramente è un genere diverso da ciò che il mercato italiano offre in questo momento, sia per gli argomenti trattati che per il design atipico a quello a cui si è abituati se si pensa al “manga” o al “manga italiano”, nonostante ciò risulta un fumetto apprezzabile da un pubblico eterogeneo.
Un punto a suo favore è sicuramente che gli aspetti psicologici all'interno della trama possono essere letti in maniera diversa in base alla maturità, alla sensibilità e anche all’età del lettore. Altro punto interessante è che la storia nasconde anche un messaggio che si rivela solo se si legge molto attentamente tra le righe: non giudicare le persone attraverso gli stereotipi ma impara a cercare di comprendere la il passato di chi ti sta davanti, ovvero l'empatia per gli altri.
È anche una storia di amicizia, solidarietà e di quei legami che una volta formati sono difficili da dimenticare
La storia narrata nel manga è quella di Vlad, un ragazzo appena trasferitosi in una cittadina dallo strano nome “Dirty Waters”, un luogo dove la “legge” sembra preferisca voltarsi dall'altra parte e far finta di nulla. Venuto a conoscenza di un terribile evento accaduto proprio nella sua nuova casa, deciderà di scoprire i misteri che essa nasconde, per salvare se stesso e la sua famiglia.
I due protagonisti di DW non possono essere presentati singolarmente poiché sono due facce della stessa medaglia.
Lucian è sicuramente più appariscente e accattivante a differenza di Vlad che passa quasi inosservato. Quando l’autrice li ha pensati, voleva presentare i due aspetti del dolore e del modo di affrontarlo. Questi due ragazzi hanno passati molto simili, entrambi hanno sofferto ma hanno reagito in modo diverso.
Lucian porta il suo dolore con orgoglio, lo esibisce come una medaglia tramite il trucco del teschio. Lui vuole che gli altri sappiano cosa ha passato e si rendano conto del male che gli hanno fatto.
Vlad, al contrario, vuole che gli altri dimentichino quello che gli è successo, non vuole essere fonte di preoccupazione per la sorella o essere considerato una povera vittima, quindi nasconde il suo dolore dietro ad un sorriso. Evita di fare le cose che potrebbero farlo cedere, come suonare il violino.
Perciò ciò che rende veri Vlad e Lucian è che sono profondamente simili ma diversi, si trovano subito bene insieme perché riescono a guardarsi come sono realmente e non come “stereotipi” creati dal loro passato
Curiosità
Il cognome di Vlad è Bell, ed è un omaggio a Joshua Bell violinista statunitense
L’autrice non ama firmarsi con suo nome perché le iniziali F.S. ricordano la sigla “Ferrovie dello stato”
Nella storia sono presenti poche ragazze, nonostante siano personaggi secondari, l’autrice ha voluto che spiccassero per forza di carattere
Uno dei personaggi secondari, Jarod, è stato soprannominato “il marpione” dall’autrice e l’editor
Lumi ama disegnare e passare ore sugli sfondi ma ogni volta le piange il cuore pensando che verranno notati per pochi secondi.
Le tavole dei primi due volumi sono completamente disegnate ed inchiostrate a mano, solo i retini sono messi in digitale.
Dirty Waters è un fumetto che piace, sia a chi è già lettore di fumetti sia a chi si appresta a cominciare a leggerne, perchè sorprende per la trama sofisticata e le sue atmosfere ombrose che ricordano i romanzi thriller e noir.
Che dire, non vi resta che ordinare il terzo volume in uscita ad Aprile se siete già lettori o cominciare dal volume uno per addentrarvi nella villa coloniale di Vlad.
Lumi Niemi vi aspetta il 9 e 10 Marzo a Cartoomics allo stand di Mangasenpai (pad. 16 stand F29), potrete conoscerla, farvi autografare e sketchare le copie di Dirty waters e prenotare il terzo volume.
Per acquistare sullo store clicca QUI
Lumi Niemi su Instagram