SPEDIZIONE ESPRESSA GRATUITA PER ACQUISTI DI ALMENO 19,90 EURO (IN VOLUMI DISPONIBILI)

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Tidal Lock

16/05/2019

Ed ecco finalmente un post atteso da molti, quello su TIDAL LOCK: The Eternal Sun! 
Il manga è uscito a fine Aprile e da subito si è capito che sarebbe stato un successo e avrebbe fatto discutere. 
I due autrori, Sayuki Nanaji disegnatrice ed Andrea Kha sceneggiatore hanno dichiarato che :
"Era nostra intenzione fin dal principio creare una serie manga fortemente orientaleggiante
non solo visivamente e nel senso di lettura ma anche nei contenuti fornendo più chiavi di
lettura, che va dal presobenismo tipico del genere ad un approccio più profondo, anche interpretativo, entrambi aspetti che permeeranno sempre le nostre storie.
Insomma una roba da perderci il sonno e la salute mentale."

L'idea di Tidal Lock nacque più di tre anni fa, una sera in cui Sayuki Nanaji ed Andrea Kha erano insieme e lei dichiarò di voler intraprendere un nuovo progetto con una trama incentrata sulla dualità, sull'eterna diatriba tra bene e male in uno scontro tra la luce ed ombra. 
Andrea Kha pensò che serviva parecchio impegno per rendere quella struttura di storia, ormai
riproposta in tutte le salse, originale e intrigante quindi decise di metterci dentro tutto il suo
background e le sue conoscenze scientifiche, psicologiche, spirituali e cinematografiche amalgamando il tutto con moltissima fantasia e una buona dose di spirito shonen.
Dopo ore di brainstorming da mal di testa, ecco, che in televisione passò una vecchia televendita che recitava il solito motto: "offerta valida solo per oggi" e a quel punto Andrea ebbe un flashback: da piccolo si era immaginato che quelli della famosa marca di materassi con
l'elefantino dovevano per forza vivere su di un pianeta che non ruotava mai e in cui, quindi, l'offerta del "solo per oggi" sarebbe stata sempre valida.
Da quel momento sono stati tre anni di lavoro continuo tra pensieri, rinunce e problemi
d'ogni sorta, moltissime bozze e pochissimo sonno che hanno reso la storia di Tidal Lock, una realtà editoriale.
Il design di Tidal Lock si distingue per un tratto molto "orientale" sia nel disegno che nella divisione delle vignette. la fisicità dei personaggi è molto forte e data dalle linee decise e dalla plasticità dei panneggi sia nel bianco e nero che nelle illustrazioni a colori, in digitale, in cui l'autrice preferisce utilizzare colori pieni, rispetto alle sfumature, come nell'animazione. Tutte scelte stilistiche che si sposano perfettamente con il genere shonen giapponese.

La storia è suddivisa in archi narrativi, quello di "The Eternal Sun" è infatti il primo e fa in parte da prologo introducendo l'universo, le meccaniche e i personaggi, ogni volume e ogni arco narrativo saranno quanto più autoconclusivi possibile ma non mancheranno dei rimandi ai volumi precedenti o a volumi futuri.
The Eternal Sun racconta la storia di Hisao e di come abbia scoperto il più grande mistero dell'umanità, compiendo il primo passo di un lungo viaggio che un giorno sconvolgerà il mondo.
Anno 5015, la Terra ha inspiegabilmente smesso di ruotare: un emisfero è un rovente deserto mentre l'altro un eterno ghiacciaio questo è lo scenario in cui si muovono i coraggiosi abitanti dell’Avamposto 17, un piccolo villaggio di sopravvissuti, situato nella ristretta fascia abitabile del pianeta, dove le temperature sono tali da permettere alla vita di continuare ad esistere.
Ma un'oscura energia minaccia di porre fine alla vita del villaggio, in cerca di salvezza e risposte l'intera comunità, sotto la guida del senato, forma due squadre di esploratori che si spingeranno in terre ignote e pericolose.

Per acquistare TIDAL LOCK: The Eternal Sun sullo store clicca QUI.

Seguite Sayuki Nanaji su:
Instagram
Facebook

e Andrea Kha su:
Instagram

La pagina dedicata a Tidal lock: The Eternal Sun.

​​​​​​​

































 
#tidallock #shonen